Diversi gruppi di ricerca hanno descritto la presenza di disturbi gastrointestinali in pazienti con infezione da SARS-Cov-2 (Trottein e Sokol, 2020). In particolare, sono state osservate alterazioni del microbiota intestinale con conseguente arricchimento di patogeni opportunistici ed esaurimento dei commensali benefici (Zuo et al., 2020). Questo potrebbe avere un impatto negativo nella risoluzione dell’infezione da SARS-Cov-2, poiché è noto che i microbi intestinali siano importanti nell’attivazione dell’immunità innata e adattiva (Villapol, 2020). Quindi, sebbene siano necessari altri studi clinici, vi è la possibilità che la normalizzazione della disbiosi intestinale sia efficace per il controllo della COVID-19.
Disbiosi e Covid-19: una possibile spiegazione
Una possibile spiegazione per la presenza di disbiosi in pazienti affetti da COVID-19 si potrebbe trovare nel modo in cui il virus SARS-CoV-2 infetta la cellula ospite. SARS-CoV-2 può infatti entrare nella cellula ospite attraverso il legame della proteina virale spike al recettore ACE2. Nell’uomo ACE2 è fortemente espresso nel tessuto polmonare e ciò potrebbe spiegare perchè proprio i polmoni siano l’organo bersaglio più vulnerabile durante la COVID-19. Tuttavia, elevati livelli di ACE2 si trovano anche sulla superficie luminale delle cellule epiteliali differenziate presenti nell’intestino tenue. Come riportato in letteratura, sembra che la riduzione della disponibilità di ACE2 alteri la composizione del microbiota intestinale (Trotteina e Sokol, 2020). In uno studio pilota su 15 pazienti con COVID-19, l’autore ha individuato alterazioni persistenti nel microbioma fecale durante il periodo di ospedalizzazione, rispetto al gruppo di controllo. Le alterazioni del microbiota fecale sono state associate a livelli fecali di SARS-CoV-2 e alla gravità di COVID-19 (Zuo et al., 2020). Pertanto l’impatto dei prebiotici e dei probiotici in COVID-19 dovrebbe essere studiato, in quanto potrebbero aiutare interagendo con il microbiota intestinale e modulando il sistema immunitario.
Nelle nostre attività di ricerca, il microbiota intestinale ha un ruolo centrale
Il microbiota intestinale ha un ruolo centrale nelle nostre attività di ricerca per la formulazione di prodotti innovativi con un impatto positivo sul benessere dell’uomo e degli animali! Tutti i nostri prodotti contengono ingredienti prebiotici naturali che favoriscono la crescita di commensali benefici.
Scopri di più sulle nostre linee di ricerca ed i nostri prodotti sul nostro sito https://bict.it/ o contattaci customerservice_italy@bict.it